Summary
Overview
Work History
Education
Skills
Websites
Publications
Training
Personal data
Timeline
Generic
Antonio Villella

Antonio Villella

Clown
Berlin

Summary

Willy the Clown, alias Antonio Villella, nasce a Torino nel 1976. È attore, regista e clown. Si diploma nel 1998 presso la Scuola di Teatro della Compagnia Viartisti di Torino, di cui fa parte dal 1994 al 2007.
Nel 2008 fonda Crab Teatro e nel 2011 dà vita al Progetto Teatro Abitato ad Avigliana (TO). È tra i fondatori del Torino Fringe Festival (2013).

Dal 2005 si dedica in particolare al clown, collaborando con importanti maestri come J. Edwards, P. Hottier, C. Colombaioni, P. Nani, Compagnia Tardito Rendina.
Il suo clown, fisico e concreto, unisce un umorismo nero a una sensibilità teatrale, riuscendo a coinvolgere pubblici di tutte le età.

Dal 2015 vive a Berlino, dove insegna e collabora con scuole di mimo e centri culturali come Die Etage, Mime Centrum e Phyhixtanzt Studio, Theater Haus Berlin, Ex-Me Theater, Hotel Continental. Il suo approccio al clown si basa sul metodo "Il Gioco, l'Ascolto, il Clown", da lui creato e in 10 anni più di 250 allievi hanno studiato questo metodo.

Overview

31
31
years of professional experience
3
3
Languages

Work History

Autore, Attore, Regista, Insegnante, Coach, Clown

Berlin
01.1995 - Current
  • Nel 1995 entra a far parte della compagnia Viartisti Teatro, diretta da Pietra Selva Nicolicchia, gestisce con la compagnia il Piccolo Teatro Perempruner di Grugliasco (To) per la rassegna teatrale “Teatrimpegnocivile”.
  • Dal 1998 ad oggi ha insegnato teatro a bambini, adolescenti, adulti e anziani. Ha insegnato inoltre in carcere, per cooperative sociali al sostegno dei diritti dei rifugiati politici e richiedenti asilo politico, in luoghi cittadini di particolare disagio e a immigrati di prima e seconda generazione.
  • Dal 2000 al 2008 insegna e gestisce la Scuola di Teatro Laboratorio Permanente per adulti Viartisti di Settimo T.se (To).
  • Dal 2002 al 2022 insegna e gestisce la Scuola di Teatro Orme in Viaggio per adolescenti di Volpiano (To).
  • Dal 2005 è autore dei testi e attore della compagnia di performer aerei Sonics di Torino.
  • Nel 2008 fonda la compagnia Crab della quale fa ancora parte.
  • Dal 2013 organizza il Torino Fringe Festival, Responsabile della Formazione.
  • Dal 2013 al 2014 gestisce il Teatro Eugenio Fassino creando il progetto Teatro Abitato con PCM e O.P.S.
  • Dal 2014 collabora con la Fondazione Proxima di Milano in qualità di attore, regista, drammaturgo teatrale.
  • Dal 2015 con lo spettacolo ClownLoveShow, sceglie di dedicarsi principalmente al Clown, sia dal punto di vista produttivo che formativo.
  • Nel 2016 si trasferisce a Berlino, dove vive insegna clown e si diverte. Ha insegnato presso la scuola di mimo Etage, il Mime Zentrum e Vuesh e.V. centro di circo.
  • Ad oggi ha recitato in Italia, Svizzera, Austria, Spagna, Francia, Germania, Uruguay, Brasile, Israele.
  • Dal 2015 oltre 180 allievi si sono formati attraverso il suo metodo: Il Gioco, l'Ascolto, il Clown.
  • Prossime produzioni Dream (2025), spettacolo che ha per tematica il desiderio e Clown Story ovvero l'origine del Clown (2027).
  • Spettacoli 2025 - 1993
  • "ClownLastShow" di A. Villella con Willy the Clown & Silvia Borello - WC Production-2022
  • "Wo ist Bjorn" di A. Villella con Willy the Clown & Silvia Borello - Polyrama - Museum für Lebensgeschichten 2021
  • "Essere
  • Avere. Dilemma Infinito" - con L. Orfeo and Colli Sisters - Produzione Fondazione Proxima
  • "I Tre Moschettieri" - Produzione 2016 - Fondazione TPE Torino - regia di B. Navello, G. Proietti, U. Gregoretti, P. Maccarini, M. Tanant, A. Baracco, R. Talarczyk, U. Gregoretti, E. Bronzino
  • "Locanda Lumière" testo di A. Villella, con i Sonics, ne cura la regia e va in scena con A. Pietrolini
  • "ClownLoveShow" è di e con A. Villella
  • "Le notti di Tino" testo di Else Lasker-Schüler regia di E. Perone, in collaborazione con RaumLabor Berlino e Kaninchenhaus (ConiglioViola - Torino)
  • "Duum" testo di A. Villella, con la compagnia di acrobati Sonics, ne cura la regia e va in scena con A. Pietrolini
  • "Dinner one one" sketch comico a due con E. Perone di L. Wylie
  • "Relazione per un'accademia regia di B. Franceschini dai testi di F. Kafka, dramaturg Irene Mattioli
  • "Studio Caino" di e con E. Perone, P. Congiu e A.Villella, testo ispirato da Kain di F. Koffka - Compagnia Crab
  • "Un finale per Sam" di A.Villella e P. Congiu, testo ispirato da Finale di Partita di S. Beckett - Compagnia Crab
  • "Oh Heaven" di e con la Compagnia Tardito-Rendina
  • "Meraviglia" testo di A. Villella, con la compagnia di acrobati Sonics, ne cura la regia con A. Pietrolini
  • "Moschettieri" di A.Villella e P.Congiu, testo ispirato da A. Dumas, ne cura la regia – Compagnia Crab
  • "Il malato immaginario" regia di A. Diaz Florin, Théâtre de l'Epée de Bois - Piccola Compagnia della Magnolia
  • "La pace al tempo dell'orrore", progetto di U. Perone, regia P. S. Nicolicchia - Viartisti
  • "Di ke kolore è la Luna" testo di A. Villella, con la compagnia di acrobati Sonics, ne cura la regia con A. Pietrolini
  • "Destinatario Sconosciuto" di K. Kressmann Taylor con E. Perone
  • "Vaffanculon Vol I" di e con Caggiani-Villella-Sordo
  • "Racconti in cucina" di A. Damasco – Teatro delle Forme - Teatro ragazzi
  • "Veglia d'amore e di vino '03" di A. Damasco – Teatro delle Forme
  • "Circhio Lume" di e con la Compagnia Tardito-Rendina
  • "Don & Sancho" di P. Congiu, S. Genovese e A. Villella testo ispirato dal Cervantes, ne cura la regia
  • "Q.O.D.D." - quell'oscuro oggetto del desiderio – regia P. S. Nicolicchia coreografie M. Lucenti - Viartisti
  • "Ginestre a Portella" da “La vera storia del bandito Giuliano” e “La mia vita vorrei scriverla cantando” di I. Buttitta, regia e testo di Luciano Nattino - Casa degli Alfieri
  • "Lettera al padre"di F Kafka, riscrittura drammaturgica di F. Cassata, regia di R. Tomellini - Viartisti
  • "Muscarìa" da “I mimi siciliani” di F. Lanza e “Fiabe” dei fratelli Grimm regia P. S. Nicolicchia - Viartisti
  • "Nasce un giorno Bah'alebù" regia di Raffaella Tomellini - Teatro ragazzi - Viartisti
  • "Espressionismo" messe in scena in collaborazione - mostra d’arte sull’espressionismo di Palazzo Bricherasio (To)
  • "Il cuore a gas" di T. Tzara, ne cura la regia
  • "L'ora che non ha più sorelle" di A. Weiss, P. Celan, R. Hoss, regia P. S. Nicolicchia - Viartisti
  • "L'eterno fanciullo" da testi di T. Zara, Marinetti, V. De Saint-Point, Wedekind, regia P. S. Nicolicchia - Viartisti
  • "E Fortunata a volare" dal romanzo “La gabbianella e il…” di L. Sepulveda e dalla sceneggiatura originale del film “La gabbianella e il gatto” di Enzo D’Alò, produzione Lanterna Magica e Cecchi Gori – Teatro ragazzi - Viartisti
  • "Il Rossetto sul viso" regia R.Sicco – Assemblea Teatro
  • "Finale di partita" di S. Beckett, ne cura la regia
  • "Il libro animato" spettacolo favolistico per bambini regia P.S. Nicolicchia - Viartisti
  • "Il sogno di esso Causao" di B. Brecht, regia P. S. Nicolicchia - Viartisti
  • "1945" dai testi di Revelli, Levi, Gramsci, Gobetti, Calamandrei, Eliot, Jahier, Perriera, regia P. S. Nicolicchia - Viartisti
  • "Comete" da “L’istruttoria” di P. Weiss, regia P. S. Nicolicchia - Viartisti

Education

Diplomato -

Scuola Di Teatro Viartisti Torino
07-1994

Skills

  • direttore artistico
  • direttore tecnico
  • direttore di sala
  • tecnico luci e audio
  • tecnico di consolle
  • organizzatore logistico
  • autore
  • attore
  • regista
  • coach
  • clown

Publications

  • 2000. "Hell" directed by Luis Nero
  • 2001 "Golem" directed by Luis Nero, in competition at the Venice Film Festival
  • 2004. "Hans" directed by Luis Nero, in competition at the Venice Film Festival

Training

Recitazione, dizione e uso della voce, coaching personale, regia, clown e pedagogo teatrale dalla scuola elementare all'università, da professionisti a dilettanti.

Personal data

  • Altezza 1,70 m
  • Peso 72 kg
  • Grizzled hair brown eyes
  • USt-IdNr. DE316675974

Timeline

Autore, Attore, Regista, Insegnante, Coach, Clown

Berlin
01.1995 - Current

Diplomato -

Scuola Di Teatro Viartisti Torino
Antonio VillellaClown